Acciai preverniciati
Prodotti
Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene
applicato un rivestimento organico sottoforma di vernice (o polvere) mediante
metodo in continuo (coil coating) o tramite colaminazione con fogli di materie
plastiche.
Ciò permette a questi prodotti di compendiare una enorme varietà
di caratteristiche: le diverse proprietà meccaniche garantite del substrato di
acciaio, i massimi livelli di resistenza alla corrosione, la disponibilità di
molteplici colori, la variabilità della brillantezza e della finitura
superficiale, la compatibilità con l’ambiente, i risparmi economici ed
energetici nel processo globale di fabbricazione.
Il materiale che costituisce il substrato è un prodotto di acciaio con o senza rivestimento metallico, a seconda dell’utilizzo:
ZINCATO è il supporto più utilizzato, poiché il rivestimento di zinco protegge l’acciaio dalla corrosione
LAM. A FREDDO non viene mai impiegato se vi sono rischi di corrosione (quindi tipicamente solo per interni)
ELETTROZINCATO si presenta come alternativa allo zincato con limitato spessore del rivestimento di zinco
GALFAN questo tipo di rivestimento (95% Zn – 5% Al) ha un’ottima attitudine alla deformazione e presenta elevata resistenza alla corrosione
ALUZINC® questo tipo di rivestimento (43% Zn – 1,6% Si - 55% Al) ha un’ottima resistenza alla corrosione
ALLUMINATO questo tipo di rivestimento (8-11% Si – resto Al) ha un’ottima resistenza alla corrosione ad alta temperatura
Per una descrizione più approfondita e dettagliata delle tipologie di laminati e dei rivestimenti metallici che costituiscono il substrato, rimandiamo alle sezioni Acciai laminati a freddo, Acciai elettrozincati, Acciai rivestiti per immersione a caldo.
La scelta dei rivestimenti organici dipende dall’impiego finale. Un determinato rivestimento organico può essere presente:
- su ciascuna delle due facce del laminato in modo identico;
- su una sola faccia (in genere quella superiore), mentre l’altra è lasciata priva di rivestimento (anche se comunque sottoposta ad un trattamento preliminare);
- su una faccia, mentre l’altra (la faccia inferiore o retro back) è rivestita con un qualsiasi rivestimento organico senza particolari requisiti.
Il sistema che costituisce il rivestimento può essere ad un solo strato, con determinati requisiti, o applicato come fondo (primer) in vista di applicazioni successive, oppure può essere multistrato, comprendendo uno strato di fondo, possibilmente uno o più strati intermedi ed uno strato di finitura con tutti i requisiti necessari.
La designazione di questi acciai è comprensiva della descrizione completa del substrato di acciaio, del tipo e della massa del rivestimento metallico (dove presente), del simbolo per il materiale organico applicato sulla faccia superiore e, dove richiesto, per quello applicato sulla faccia inferiore, dello spessore nominale in µm del rivestimento organico applicato sulla faccia superiore e, dove necessario, di quello applicato sulla faccia inferiore.
E’ sempre necessario specificare se lo spessore nominale dell’acciaio preverniciato desiderato sia comprensivo del rivestimento organico applicato sulle due facce o se sia invece da intendersi come lo spessore del substrato e del rivestimento metallico escluso il rivestimento organico (come prescrive la norma).
Altri dati tecnici necessari alla definizione del prodotto richiesto sono:
- Colore e/o differenza di colore (è raccomandabile fare riferimento alla tabella RAL)
- Lucentezza speculare a 60°
- Sono invece requisiti accessori, ma spesso molto utili, soprattutto in sede di scelta del materiale:
- Durezza alla matita / Durezza all’impronta / Prova di graffiatura
- Forza di adesione dopo imbutitura / Flessibilità del rivestimento (T-bending a 180°) / Adesione sotto l’azione di deformazione rapida
- Resistenza alla nebbia salina neutra / Esposizione ad agenti atmosferici artificiali / Esposizione agli agenti atmosferici naturali
- Altre caratteristiche determinate dallo specifico impiego.
Forma di fornitura
I coils, nastri e
lamiere vengono forniti con le tolleranze normali previste dalla norma. E’
possibile concordare al momento dell’ordine tolleranze ristrette, che la norma
identifica mediante
Spessore
Le tolleranze sullo
spessore per gli acciai con carico di snervamento Re < 260 MPa sono date
dalla seguente tabella:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze
NORMALI per una larghezza |
Tolleranze
SPECIALI (S) per una larghezza |
||||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=0,35 =0,40 |
± 0,03 |
± 0,04 |
± 0,05 |
± 0,020 |
± 0,025 |
± 0,030 |
>0,40 =0,60 |
± 0,03 |
± 0,04 |
± 0,05 |
± 0,025 |
± 0,030 |
± 0,035 |
>0,60 =0,80 |
± 0,04 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,030 |
± 0,035 |
± 0,040 |
>0,80 =1,00 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,035 |
± 0,040 |
± 0,050 |
>1,00 =1,20 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,040 |
± 0,050 |
± 0,060 |
>1,20 =1,60 |
± 0,08 |
± 0,09 |
± 0,10 |
± 0,050 |
± 0,060 |
± 0,070 |
>1,60 =2,00 |
± 0,10 |
± 0,11 |
± 0,12 |
± 0,060 |
± 0,070 |
± 0,080 |
>2,00 =2,50 |
± 0,12 |
± 0,13 |
± 0,14 |
± 0,080 |
± 0,090 |
± 0,100 |
>2,50 =3,00 |
± 0,15 |
± 0,15 |
± 0,16 |
± 0,100 |
± 0,110 |
± 0,120 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito 260 = Re < 340 MPa valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze
NORMALI per una larghezza |
Tolleranze
SPECIALI (S) per una larghezza |
||||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=0,35 =0,40 |
± 0,04 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,025 |
± 0,030 |
± 0,035 |
>0,40 =0,60 |
± 0,04 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,030 |
± 0,035 |
± 0,040 |
>0,60 =0,80 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,035 |
± 0,040 |
± 0,050 |
>0,80 =1,00 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,040 |
± 0,050 |
± 0,060 |
>1,00 =1,20 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,10 |
± 0,050 |
± 0,060 |
± 0,070 |
>1,20 =1,60 |
± 0,09 |
± 0,11 |
± 0,12 |
± 0,060 |
± 0,070 |
± 0,080 |
>1,60 =2,00 |
± 0,12 |
± 0,13 |
± 0,14 |
± 0,070 |
± 0,080 |
± 0,100 |
>2,00 =2,50 |
± 0,14 |
± 0,15 |
± 0,16 |
± 0,100 |
± 0,110 |
± 0,120 |
>2,50 =3,00 |
± 0,17 |
± 0,18 |
± 0,18 |
± 0,120 |
± 0,130 |
± 0,140 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito 340 = Re < 420 MPa valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze
NORMALI per una larghezza |
Tolleranze
SPECIALI (S) per una larghezza |
||||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=0,35 =0,40 |
± 0,04 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,030 |
± 0,035 |
± 0,040 |
>0,40 =0,60 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,035 |
± 0,040 |
± 0,050 |
>0,60 =0,80 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,040 |
± 0,050 |
± 0,060 |
>0,80 =1,00 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,10 |
± 0,050 |
± 0,060 |
± 0,070 |
>1,00 =1,20 |
± 0,09 |
± 0,10 |
± 0,11 |
± 0,060 |
± 0,070 |
± 0,080 |
>1,20 =1,60 |
± 0,11 |
± 0,12 |
± 0,14 |
± 0,070 |
± 0,080 |
± 0,100 |
>1,60 =2,00 |
± 0,14 |
± 0,15 |
± 0,17 |
± 0,080 |
± 0,100 |
± 0,110 |
>2,00 =2,50 |
± 0,16 |
± 0,18 |
± 0,19 |
± 0,110 |
± 0,120 |
± 0,130 |
>2,50 =3,00 |
± 0,20 |
± 0,20 |
± 0,21 |
± 0,130 |
± 0,140 |
± 0,150 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito 420 MPa < Re valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze
NORMALI per una larghezza |
Tolleranze
SPECIALI (S) per una larghezza |
||||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=0,35 =0,40 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,035 |
± 0,040 |
± 0,050 |
>0,40 =0,60 |
± 0,05 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,040 |
± 0,050 |
± 0,060 |
>0,60 =0,80 |
± 0,06 |
± 0,08 |
± 0,10 |
± 0,050 |
± 0,060 |
± 0,070 |
>0,80 =1,00 |
± 0,08 |
± 0,10 |
± 0,11 |
± 0,060 |
± 0,070 |
± 0,080 |
>1,00 =1,20 |
± 0,10 |
± 0,11 |
± 0,13 |
± 0,070 |
± 0,080 |
± 0,100 |
>1,20 =1,60 |
± 0,13 |
± 0,14 |
± 0,16 |
± 0,080 |
± 0,100 |
± 0,110 |
>1,60 =2,00 |
± 0,16 |
± 0,17 |
± 0,19 |
± 0,100 |
± 0,110 |
± 0,130 |
>2,00 =2,50 |
± 0,19 |
± 0,20 |
± 0,22 |
± 0,130 |
± 0,140 |
± 0,160 |
>2,50 =3,00 |
± 0,22 |
± 0,23 |
± 0,24 |
± 0,160 |
± 0,170 |
± 0,180 |
Lunghezza
Le tolleranze sulla lunghezza delle lamiere sono riportate nel prospetto seguente:
Lunghezza nominale in mm |
Tolleranze NORMALI |
Tolleranze SPECIALI (S) |
||
|
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
<2000 |
0 |
6 |
0 |
3 |
=2000 |
0 |
0.3% della lunghezza nominale |
0 |
0.15% della lunghezza nominale |
Larghezza
Le tolleranze sulla larghezza dei coils interi e delle lamiere non rifilati sono riportate nel prospetto seguente:
Larghezza nominale in mm |
Tolleranze NORMALI |
Tolleranze SPECIALI (S) |
||
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
|
=1200 |
0 |
+ 4 |
0 |
+ 2 |
>1200 =1500 |
0 |
+ 5 |
0 |
+ 2 |
>1500 |
0 |
+ 6 |
0 |
+ 3 |
Per i nastri e le
bandelle di larghezza inferiore a
Classi di tolleranza |
Spessore
nominale t |
Scostamenti in mm per una larghezza nominale w in mm |
|||||||
w< 125 |
125= w <250 |
250= w <400 |
400= w <600 |
||||||
Inferiore |
Superiore |
Inferiore |
Superiore |
Inferiore |
Superiore |
Inferiore |
Superiore |
||
Normali |
t <0,6 |
0 |
+ 0,4 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,7 |
0 |
+ 1,0 |
0,6= t <1,0 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,6 |
0 |
+ 0,9 |
0 |
+ 1,2 |
|
1= t <2 |
0 |
+ 0,6 |
0 |
+ 0,8 |
0 |
+ 1,1 |
0 |
+ 1,4 |
|
2= t =3 |
0 |
+ 0,7 |
0 |
+ 1,0 |
0 |
+ 1,3 |
0 |
+ 1,6 |
|
Speciali (S) |
t <0,6 |
0 |
+ 0,2 |
0 |
+ 0,2 |
0 |
+ 0,3 |
0 |
+ 0,5 |
0,6= t <1,0 |
0 |
+ 0,2 |
0 |
+ 0,3 |
0 |
+ 0,4 |
0 |
+ 0,6 |
|
1,0= t <2,0 |
0 |
+ 0,3 |
0 |
+ 0,4 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,7 |
|
2,0= t =3,0 |
0 |
+ 0,4 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,6 |
0 |
+ 0,8 |
|
Con le nostre linee slitter possono essere garantite tolleranze diverse, a seconda della qualità e dello spessore del materiale, da richiedere al momento dell’ordine |
Planarità
La deviazione dalla planarità viene misurata come distanza tra la superficie del prodotto e la superficie piana su cui esso è appoggiato. Le tolleranze di planarità possono essere richieste solo sulle lamiere; per i prodotti non skinpassati vengono garantite solo tolleranze normali.
Per gli acciai con carico di snervamento Re < 260 MPa le tolleranze di planarità sono date dalla seguente tabella:
Classi di tolleranza |
Larghezza
nominale w |
Tolleranze
di planarità in mm |
||
t <0,7 |
0,7= t <1,2 |
t =1,2 |
||
Normali |
w <600 |
7 |
6 |
5 |
600= w <1200 |
10 |
8 |
7 |
|
1200= w <1500 |
12 |
10 |
8 |
|
w =1500 |
17 |
15 |
13 |
|
Speciali (FS) |
w< 600 |
4 |
3 |
2 |
600= w <1200 |
5 |
4 |
3 |
|
1200= w <1500 |
6 |
5 |
4 |
|
w =1500 |
8 |
7 |
6 |
|
Speciali (FS)
per effettuare la verifica |
w <1500 |
L’altezza
di un’onda di lunghezza maggiore di
|
||
w =1500 |
L’altezza
di un’onda di lunghezza maggiore di
|
|||
|
Per
onde di lunghezza minore di
|
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito 260 = Re = 340 MPa valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Classi di tolleranza |
Larghezza
nominale w |
Tolleranze
di planarità in mm |
||
t <0,7 |
0,7= t <1,2 |
t =1,2 |
||
Normali |
w <600 |
possono eventualmente essere concordate |
||
600= w <1200 |
13 |
10 |
8 |
|
1200= w <1500 |
15 |
13 |
11 |
|
w =1500 |
20 |
19 |
17 |
|
Speciali (FS) |
w< 600 |
possono eventualmente essere concordate |
||
600= w <1200 |
8 |
6 |
5 |
|
1200= w <1500 |
9 |
8 |
6 |
|
w =1500 |
12 |
10 |
9 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito Re = 340 MPa le tolleranze di planarità possono essere concordate in fase di ordine; la norma non prevede infatti requisiti specifici.
Perpendicolarità (fuori squadro)
Il fuori squadro "u” è la proiezione ortogonale di un lato trasversale sopra un lato longitudinale.
Il fuori squadro "u” non deve eccedere l'1% della larghezza effettiva del foglio.
a =
Distanza minima dal bordo del foglio per le normali tolleranze di planarità
(
u = Fuori squadro
q = Centinatura
Rettilineità (centinatura)
Tipo di prodotto |
Larghezza in mm |
Lunghezza in mm |
Lunghezza effettiva (L) in mm |
Tolleranze in mm |
Tutti |
tutte |
=2000 |
2000 |
5 |
<2000 |
Lunghezza effettiva L |
0,25% di L |
||
Nastro |
<600 |
Devono essere
concordate all’ordinazione; una tolleranza speciale (CS) di
|
Inscrittibilità del formato
A seguito di accordo all'atto della richiesta d'offerta e dell'ordinazione, le tolleranze di fuori squadro e di centinatura possono essere sostituite da una prescrizione secondo la quale un rettangolo perfetto avente le dimensioni di larghezza e lunghezza ordinate possa essere inscritto nelle lamiere fornite.
Rivestiti a caldo
Forma di fornitura
I coils, nastri e
lamiere vengono forniti con le tolleranze normali previste dalla norma. E’
possibile concordare al momento dell’ordine tolleranze ristrette, che la norma
identifica mediante
Spessore
Nei prodotti rivestiti lo spessore nominale è da intendersi comprensivo del rivestimento.
Le tolleranze sullo spessore per gli acciai con carico di snervamento Re < 260 MPa (o eventualmente Rp0.2) sono date dalla seguente tabella:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm |
Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm |
||||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=0,20 =0,40 |
± 0,04 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,030 |
± 0,035 |
± 0,040 |
>0,40 =0,60 |
± 0,04 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,035 |
± 0,040 |
± 0,045 |
>0,60 =0,80 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,040 |
± 0,045 |
± 0,050 |
>0,80 =1,00 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,045 |
± 0,050 |
± 0,060 |
>1,00 =1,20 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,09 |
± 0,050 |
± 0,060 |
± 0,070 |
>1,20 =1,60 |
± 0,10 |
± 0,11 |
± 0,12 |
± 0,060 |
± 0,070 |
± 0,080 |
>1,60 =2,00 |
± 0,12 |
± 0,13 |
± 0,14 |
± 0,070 |
± 0,080 |
± 0,090 |
>2,00 =2,50 |
± 0,14 |
± 0,15 |
± 0,16 |
± 0,090 |
± 0,100 |
± 0,110 |
>2,50 =3,00 |
± 0,17 |
± 0,17 |
± 0,18 |
± 0,110 |
± 0,120 |
± 0,130 |
>3,00 =5,00 |
± 0,20 |
± 0,20 |
± 0,21 |
± 0,15 |
± 0,16 |
± 0,17 |
>5,00 =6,50 |
± 0,22 |
± 0,22 |
± 0,23 |
± 0,17 |
± 0,18 |
± 0,19 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito 260 = Rp0.2 < 360 MPa, per DX51D e per S550GD valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm |
Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm |
||||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=0,35 =0,40 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,035 |
± 0,040 |
± 0,045 |
>0,40 =0,60 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,040 |
± 0,045 |
± 0,050 |
>0,60 =0,80 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,045 |
± 0,050 |
± 0,060 |
>0,80 =1,00 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,09 |
± 0,050 |
± 0,060 |
± 0,070 |
>1,00 =1,20 |
± 0,08 |
± 0,09 |
± 0,11 |
± 0,060 |
± 0,070 |
± 0,080 |
>1,20 =1,60 |
± 0,11 |
± 0,13 |
± 0,14 |
± 0,070 |
± 0,080 |
± 0,090 |
>1,60 =2,00 |
± 0,14 |
± 0,15 |
± 0,16 |
± 0,080 |
± 0,090 |
± 0,110 |
>2,00 =2,50 |
± 0,16 |
± 0,17 |
± 0,18 |
± 0,110 |
± 0,120 |
± 0,130 |
>2,50 =3,00 |
± 0,19 |
± 0,20 |
± 0,20 |
± 0,130 |
± 0,140 |
± 0,150 |
>3,00 =5,00 |
± 0,22 |
± 0,24 |
± 0,25 |
± 0,17 |
± 0,18 |
± 0,19 |
>5,00 =6,50 |
± 0,24 |
± 0,25 |
± 0,26 |
± 0,19 |
± 0,20 |
± 0,21 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito 360 = Rp0.2 = 420 MPa valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm |
Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm |
||||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=0,35 =0,40 |
± 0,05 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,040 |
± 0,045 |
± 0,050 |
>0,40 =0,60 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,045 |
± 0,050 |
± 0,060 |
>0,60 =0,80 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,09 |
± 0,050 |
± 0,060 |
± 0,070 |
>0,80 =1,00 |
± 0,08 |
± 0,09 |
± 0,11 |
± 0,060 |
± 0,070 |
± 0,080 |
>1,00 =1,20 |
± 0,10 |
± 0,11 |
± 0,12 |
± 0,070 |
± 0,080 |
± 0,090 |
>1,20 =1,60 |
± 0,13 |
± 0,14 |
± 0,16 |
± 0,080 |
± 0,090 |
± 0,110 |
>1,60 =2,00 |
± 0,16 |
± 0,17 |
± 0,19 |
± 0,090 |
± 0,110 |
± 0,120 |
>2,00 =2,50 |
± 0,18 |
± 0,20 |
± 0,21 |
± 0,120 |
± 0,130 |
± 0,140 |
>2,50 =3,00 |
± 0,22 |
± 0,22 |
± 0,23 |
± 0,140 |
± 0,150 |
± 0,160 |
>3,00 =5,00 |
± 0,22 |
± 0,24 |
± 0,25 |
± 0,17 |
± 0,18 |
± 0,19 |
>5,00 =6,50 |
± 0,24 |
± 0,25 |
± 0,26 |
± 0,19 |
± 0,20 |
± 0,21 |
Per gli acciai che presentano un carico di snervamento minimo garantito 420 < Rp0.2 = 900 MPa valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze NORMALI per una larghezza nominale in mm |
Tolleranze SPECIALI (S) per una larghezza nominale in mm |
||||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 |
=0,35 =0,40 |
± 0,06 |
± 0,07 |
± 0,08 |
± 0,045 |
± 0,050 |
± 0,060 |
>0,40 =0,60 |
± 0,06 |
± 0,08 |
± 0,09 |
± 0,050 |
± 0,060 |
± 0,070 |
>0,60 =0,80 |
± 0,07 |
± 0,09 |
± 0,11 |
± 0,060 |
± 0,070 |
± 0,080 |
>0,80 =1,00 |
± 0,09 |
± 0,11 |
± 0,12 |
± 0,070 |
± 0,080 |
± 0,090 |
>1,00 =1,20 |
± 0,11 |
± 0,13 |
± 0,14 |
± 0,080 |
± 0,090 |
± 0,110 |
>1,20 =1,60 |
± 0,15 |
± 0,16 |
± 0,18 |
± 0,090 |
± 0,110 |
± 0,120 |
>1,60 =2,00 |
± 0,18 |
± 0,19 |
± 0,21 |
± 0,110 |
± 0,120 |
± 0,140 |
>2,00 =2,50 |
± 0,21 |
± 0,22 |
± 0,24 |
± 0,140 |
± 0,150 |
± 0,170 |
>2,50 =3,00 |
± 0,24 |
± 0,25 |
± 0,26 |
± 0,170 |
± 0,180 |
± 0,190 |
>3,00 =5,00 |
± 0,26 |
± 0,27 |
± 0,28 |
± 0,23 |
± 0,24 |
± 0,26 |
>5,00 =6,50 |
± 0,28 |
± 0,29 |
± 0,30 |
± 0,25 |
± 0,26 |
± 0,28 |
Lunghezza
Le tolleranze sulla lunghezza delle lamiere sono riportate nel prospetto seguente:
Lunghezza nominale in mm |
Tolleranze NORMALI |
Tolleranze SPECIALI (S) |
||
|
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
<2000 |
0 |
6 |
0 |
3 |
=2000 e =8000 |
0 |
0.3% della lunghezza nominale |
0 |
0.15% della lunghezza nominale |
=8000 |
Devono essere eventualmente concordate |
Larghezza
Le tolleranze sulla larghezza dei coils interi e delle lamiere non rifilati sono riportate nel prospetto seguente:
Larghezza nominale w in mm |
Tolleranze NORMALI |
Tolleranze SPECIALI (S) |
||
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
|
600= w =1200 |
0 |
+ 5 |
0 |
+ 2 |
1200< w =1500 |
0 |
+ 6 |
0 |
+ 2 |
1500< w =1800 |
0 |
+ 7 |
0 |
+ 3 |
w > 1800 |
0 |
+ 8 |
0 |
+ 3 |
Per i nastri
slittati e le bandelle di larghezza inferiore a
Classi di tolleranza |
Spessore nominale t in mm |
Scostamenti in mm per una larghezza nominale w in mm |
|||||||
w< 125 |
125= w <250 |
250= w <400 |
400= w <600 |
||||||
Infe riore |
Supe riore |
Infe riore |
Supe riore |
Infe riore |
Supe riore |
Infe riore |
Supe riore |
||
Normali |
t <0,6 |
0 |
+ 0,4 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,7 |
0 |
+ 1,0 |
0,6= t <1,0 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,6 |
0 |
+ 0,9 |
0 |
+ 1,2 |
|
1= t <2 |
0 |
+ 0,6 |
0 |
+ 0,8 |
0 |
+ 1,1 |
0 |
+ 1,4 |
|
2= t =3 |
0 |
+ 0,7 |
0 |
+ 1,0 |
0 |
+ 1,3 |
0 |
+ 1,6 |
|
3 = t =5 |
0 |
+ 0,8 |
0 |
+ 1,1 |
0 |
+ 1,4 |
0 |
+ 1,7 |
|
5 = t =6,5 |
0 |
+ 0,9 |
0 |
+ 1,2 |
0 |
+ 1,5 |
0 |
+ 1,8 |
|
Speciali (S) |
t <0,6 |
0 |
+ 0,2 |
0 |
+ 0,2 |
0 |
+ 0,3 |
0 |
+ 0,5 |
0,6= t <1,0 |
0 |
+ 0,2 |
0 |
+ 0,3 |
0 |
+ 0,4 |
0 |
+ 0,6 |
|
1,0= t <2,0 |
0 |
+ 0,3 |
0 |
+ 0,4 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,7 |
|
2,0= t =3,0 |
0 |
+ 0,4 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,6 |
0 |
+ 0,8 |
|
3 = t =5 |
0 |
+ 0,5 |
0 |
+ 0,6 |
0 |
+ 0,7 |
0 |
+ 0,9 |
|
5 = t =6,5 |
0 |
+ 0,6 |
0 |
+ 0,7 |
0 |
+ 0,8 |
0 |
+ 1,0 |
|
Con le nostre linee slitter possono essere garantite tolleranze diverse, a seconda della qualità e dello spessore del materiale, da richiedere al momento dell’ordine |
Planarità
La deviazione dalla planarità viene misurata come distanza tra la superficie del prodotto e la superficie piana su cui esso è appoggiato. Le tolleranze di planarità possono essere richieste solo sulle lamiere.
Per gli acciai con carico di snervamento Re < 260 MPa (o in alternativa Rp0.2) le tolleranze di planarità sono date dalla seguente tabella:
Classi di tolleranza |
Larghezza nominale w in mm |
Tolleranze di planarità in mm per spessore t in mm |
|||
t <0,7 |
0,7= t <1,6 |
1,6t= t <3,0 |
3,0= t <6,5 |
||
Normali |
w <1200 |
10 |
8 |
8 |
15 |
1200= w <1500 |
12 |
10 |
10 |
18 |
|
w =1500 |
17 |
15 |
15 |
23 |
|
Speciali (FS) |
w <1200 |
5 |
4 |
3 |
8 |
1200= w <1500 |
6 |
5 |
4 |
9 |
|
w =1500 |
8 |
7 |
6 |
12 |
Classi di tolleranza |
Larghezza nominale w in mm |
Tolleranze di planarità in mm per spessore t in mm |
|||
t <0,7 |
0,7= t <1,6 |
1,6t= t <3,0 |
3,0= t <6,5 |
||
Normali |
w <1200 |
13 |
10 |
10 |
18 |
1200= w <1500 |
15 |
13 |
13 |
25 |
|
w =1500 |
20 |
19 |
19 |
28 |
|
Speciali (FS) |
w <1200 |
8 |
6 |
5 |
9 |
1200= w <1500 |
9 |
8 |
6 |
12 |
|
w =1500 |
12 |
10 |
9 |
14 |
Perpendicolarità (fuori squadro)
Il fuori squadro "u” è la proiezione ortogonale di un lato trasversale sopra un lato longitudinale.
Il fuori squadro "u” non deve eccedere l'1% della larghezza effettiva del foglio.
a =
Distanza minima dal bordo del foglio per le normali tolleranze di planarità
(
u = Fuori squadro
q = Centinatura
Rettilineità (centinatura)
Tipo di prodotto |
Larghezza in mm |
Lunghezza in mm |
Lunghezza effettiva (L) in mm |
Tolleranze in mm |
Tutti |
tutte |
=2000 |
2000 |
5 |
<2000 |
Lunghezza effettiva L |
0,25% di L |
||
Nastro |
<600 |
Devono essere
concordate all’ordinazione; una tolleranza speciale (CS) di
|
Inscrittibilità del formato
A seguito di accordo all'atto della richiesta d'offerta e dell'ordinazione, le tolleranze di fuori squadro e di centinatura possono essere sostituite da una prescrizione secondo la quale un rettangolo perfetto avente le dimensioni di larghezza e lunghezza ordinate possa essere inscritto nelle lamiere fornite.
I prodotti preverniciati offrono ai progettisti un’infinita possibilità di
scelte architettoniche e funzionali e consentono di realizzare strutture
leggere, esteticamente gradevoli e capaci di resistere nel tempo, per questo
trovano impiego in tutte le applicazioni dell’edilizia civile e
industriale.
Sono inoltre utilizzati nel settore dell’elettrodomestico, per
la realizzazione di prodotti "bianchi”, piccoli elettrodomestici, computer,
lettori DVD, videoregistratori etc.; nell’industria generale, per la
realizzazione di arredi metallici e componenti per riscaldamento, ventilazione,
aria condizionata; nell’automotive, per la produzione di particolari estetici
esterni e interni.
La scelta del tipo di vernice e del suo spessore è strettamente legata all’applicazione finale e all’ambiente di esposizione. Una guida orientativa viene fornita dalla normativa europea:
MATERIALE DEL RIVESTIMENTO | SIMBOLO | SPESSORE µm |
APPLICAZIONI ANCHE MIRATE PER PARTI DI EDIFICI | |
VERNICI LIQUIDE | ||||
RESINA ACRILICA | AY | 5-25 | ESTERNE 25 µm | |
RESINA EPOSSIDICA | EP | 3-20 | INTERNE 15-50 µm | |
POLIESTERE | SP | 5-30 | ESTERNE 25-50 µm INTERNE 10-60 µm |
|
POLIEST. MOD. CON POLIAMMIDE | SP-PA | 15-50 | ESTERNE 25 µm | |
POLIEST. AD ALTA RESISTENZA | HDP | 25-60 | ESTERNE 25-60 µm INTERNE 25-60 µm |
|
POLIEST. MOD. CON POLIAMMIDE AD ALTA RESISTENZA | HDP-PA | 15-50 | ||
POLIURETANO | PUR | 10-60 | ESTERNE 25-60 µm INTERNE 25-60 µm |
|
POLIURETANO MOD. CON POLIAMMIDE | PUR-PA | 10-50 | ||
POLIFLUORURO DI VINILIDENE | PVDF | 20-60 | ESTERNE 25-60 µm INTERNE 25-60 µm |
|
POLICLORURO DI VINILE PLASTISOL | PVC (P) | 40-200 | ESTERNE 100-200 µm INTERNE 100-200 µm |
|
ADESIVO SPECIALE |
SA | 5-15 | ||
SIST. TERMORESIST. ANTIADESIVO | HRNS | 5-15 | ||
MANO DI FONDO CON POLVERE DI ZINCO IDONEA A SALDATURA | ZP | 2-7 | ||
MANO DI FONDO CON PIGMENTI CONDUTTORI DIVERSI DA ZINCO IDONEA A SALDATURA | CP | 1-15 | ||
RIVESTIMENTI IN POLVERE | ||||
POLIESTERE | SP (PO) | 30-100 | INTERNE 30-100 µm | |
RIVESTIMENTI IN FOGLIO | ||||
POLICLORURO DI VINILE | PVC (F) | 50-800 | ESTERNE 150-800 µm INTERNE 120-800 µm |
|
POLIFLUORURO DI VINILE | PVF (F) | 38 | ESTERNE 38 µm | |
POLIETILENE | PE (F) | 50-300 | ||
POLIETILENE TEREFTALATO | PET (F) | 15-150 | INTERNE 25-150 µm | |
POLIPROPILENE | PP (F) | 30-200 | INTERNE 30-200 µm | |
SIST. ASSORBENTE ACQUA DI CONDENSA | CA (F) | =300 | INTERNE |
Le applicazioni per parti di edifici esterne comprendono lastre profilate per tetti e muri, profilati ricurvi o imbutiti, elementi di rinforzo per tetti e muri, tettoie con aggraffatura verticale, lamiere ondulate, pannelli sandwich espansi, tegole per tetti, accessori, grondaie, pluviali, porte metalliche e porte di garage.
Per queste applicazioni è importante fissare alcune caratteristiche aggiuntive:
- se il lato "rovescio” (o "retro back”) deve proteggere dalla corrosione e/o avere funzione estetica oppure essere schiumabile (= compatibile con incollature mediante schiume o adesivi, requisito obbligatorio per pannelli sandwich)
- i fattori seguenti:
Categoria di protezione | Ambiente rurale |
Ambiente industriale |
Ambiente marino | Ambiente industriale e marino |
CP1 | n.a. | |||
CP2 | 1 anno | - | - | - |
CP3 | - | 1 anno | - | - |
CP4 | - | - | 1 anno | 1 anno |
CP5 | - | - | 2 anni | 2 anni |
B. CATEGORIA DI RESISTENZA AI RAGGI UV
Categoria di resistenza ai raggi UV | RUV 1 | RUV 2 | RUV 3 | RUV 4 | |
Durata della
prova cioè numero di cicli |
Prova con UVA | n.a. | 125 | 200 | 300 |
Prova con UVB | n.a. | 50 | 75 | 125 | |
1 ciclo = 4 ore di esposizione UV a 60 °C e 4 ore di condensazione a 40 °C |
C.CATEGORIA DI FLESSIBILITA’ = raggio del mandrino per la prova di piegamento T; dipende da spessore, protezione metallica e rivestimento organico
Categoria di flessibilità | F1 | F2 | F3 | F4 | F5 |
Raggio mandrino | n.a. | 8t | 6t | 4t | 3t |
t = spessore nominale del prodotto |
Le applicazioni per parti di edifici interne comprendono pannelli a parete interni per tramezzi, pannelli a soffitto, strutture sospese, pannelli sandwich espansi per locali refrigerati o ad atmosfera controllata, telai di porte interne, finestre metalliche interne.
Per queste applicazioni è importante fissare alcune caratteristiche aggiuntive:
- se il lato "rovescio” (o "retro back”) deve proteggere dalla corrosione e/o avere funzione estetica oppure essere schiumabile (= compatibile con incollature mediante schiume o adesivi, requisito obbligatorio per pannelli sandwich)
- eventuali requisiti particolari come norme anti-incendio, sicurezza, contatto con alimenti, etc.
- i fattori seguenti:
Categoria di protezione contro la corrosione interna CPI | CPI1 | CPI2 | CPI3 | CPI4 | CPI5 |
Durata della prova in ore | n.a. | 500 | 1000 | 1500 | 1500 |
La prova si effettua come da norma in atmosfera artificiale. Per i rivestimenti CPI5 possono essere definite delle prove diverse e più idonee |
In base alla corrosività gli ambienti nei vari edifici vengono classificati in categorieche considerano sia l’aggressività dell’ambiente sia il rischio di condensazione ( = con quale frequenza l’elemento viene pulito e con che tipo di detergenti, quindi quanto è sottoposto ad inumidimento):
Aggressività dell’ambiente |
Rischio di condensazione | ||
Occasionale | Frequente* | Permanente | |
Non aggressivo | A1 | A2 | A5 |
Bassa aggressività | A2 | A3 | A5 |
Media aggressività | A3 | A4 | A5 |
Aggressivo | A4 | A5 | A5 |
Alta aggressività | A5 | A5 | A5 |
NB La precedente tabella ci dà
l’indicazione sull’aggressività * La condensazione è frequente quando è quotidiana ma con tempi di inumidimento brevi (meno di 2 ore) |
Categoria di ambiente | Esempi di ambienti tipici |
A1 | Uffici, scuole, locali ad uso residenziale eccetto bagni e cucine, edifici per deposito asciutto |
A2 | Palestre, cinema, teatri, magazzini frigoriferi, supermercati |
A3 | Cucine e bagni, produzione alimentare (es. forni), edifici industriali per lavorazioni a secco |
A4 | Piscine, edifici industriali per lavorazioni a umido (es. cantine, fabbriche di birra) |
A5 | Coltura di funghi, magazzini, industrie di latticini, lavorazione del pesce, cartiere |
B. CATEGORIA DI FLESSIBILITA’ = raggio del mandrino per la prova di piegamento T; dipende da spessore, protezione metallica e rivestimento organico
Categoria di flessibilità | Raggio di curvatura minimo |
Alta flessibilità, per condizioni di formatura gravose | 0T, 1T |
Flessibilità di riferimento | 2T, 3T, 4T, 5T, 6T |
Nessun requisito di flessibilità | nessuna prova richiesta |
T = spessore nominale del prodotto |
L’applicazione finale deve essere nota in dettaglio perché il prodotto presenta delle problematiche più complesse rispetto agli altri acciai
EN 10204:2005 Riferimento | Designazione del tipo
di documento |
Contenuto del documento | Convalida del documento
effettuata da |
Tipo 2.1 | Dichiarazione di conformità all'ordine |
Rapporto di conformità all’ordine | Il produttore |
Tipo 2.2 | Attestato di controllo | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli non specifici | Il produttore |
Tipo 3.1 (ex 3.1.b) |
Certificato di collaudo 3.1 | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli specifici | Rappresentante autorizzato dal produttore per il controllo indipendente dai servizi di produzione |
Tipo 3.2 | Certificato di collaudo 3.2 | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli specifici | Rappresentante autorizzato dal produttore per il controllo indipendente dai servizi di produzione e rappresentante autorizzato dall’acquirente per il controllo oppure l’ispettore designato dalla regolamentazione ufficiale |