Acciai elettrozincati



Caratteristiche

I prodotti Elettrozincati sono formati da un substrato di acciaio al quale viene applicato un rivestimento di Zinco puro mediante il processo di elettrolisi. L’obiettivo di questo processo è quello di ottenere un prodotto in grado di resistere alla corrosione e di essere un’ottima base per la verniciatura. La quantità di Zinco applicata è decisamente inferiore, maggiormente controllata e più precisa rispetto alla zincatura a caldo, di conseguenza detti laminati si presentano con una superficie più uniforme, curata e omogenea. Il processo di elettrolisi consente inoltre di rivestire anche solamente una sola delle due facce o di decidere la quantità di Zinco da applicare su ogni lato. Oltre al rivestimento di Zinco è possibile richiedere una copertura con una lega di Zinco e Nichel che migliora le performance di saldabilità, formabilità e di resistenza alla corrosione. I prodotti elettrozincati possono essere protetti superficialmente attraverso passivazione chimica, oleatura o fosfatazione.

 

Designazione del rivestimento

Valori nominali di zincatura su ciascuna faccia

Valori minimi di zincatura su ciascuna faccia

Spessore

mm

Massa

g/m2

Spessore

mm

Massa

g/m2

ZE25/25

2.5

18

1.7

12

ZE50/50

5.0

36

4.1

29

ZE75/75

7.5

54

6.6

47

ZE100/100

10.0

72

9.1

65

A differenza del processo di immersione a caldo, l’elettrodeposizione permette anche di rivestire una sola delle due facce; sono quindi possibili anche le combinazioni:

ZE25/0
ZE50/0
ZE75/0
ZE100/0


Per le quali è necessario specificare se si desidera che la faccia elettrozincata sia quella superiore o inferiore.

Una ulteriore tipologia di rivestimento elettrolitico è quella indicata come ZN, una lega di zinco e nichel (11%) che ottimizza la resistenza alla corrosione, la formabilità e la sdaldabilità.


I prodotti elettrozincati possono essere forniti con particolari requisiti di aspetto e di protezione superficiale.


L’aspetto superficiale può essere di tipo A o B; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.

ASPETTO SUPERFICIALE

A

Sono possibili piccole imperfezioni come piccoli alveoli, leggere graffiature e leggera colorazione, che non pregiudichino l’idoneità alla formatura e l’aderenza dei rivestimenti successivamente applicati

B

La migliore delle due superfici deve essere esente da imperfezioni che pregiudichino una verniciatura di qualità; l’altra faccia risulta almeno di aspetto A

La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine:

PROTEZIONE SUPERFICIALE

C

Passivazione chimica, tradizionalmente a base di cromo; disponibile anche priva di cromo esavalente in conformità alla Direttiva RoHS; non consigliata per prodotti che debbano essere successivamente fosfatati

O

Oliatura mediante oli che possono essere rimossi in fase di grassaggio senza compromettere il rivestimento

CO

Combinazione di oliatura e passivazione chimica per migliorare l’effetto protettivo contro la corrosione

P

Fosfatazione, particolarmente idonea all’applicazione di uno strato successivo di vernice

PO

Combinazione di fosfatazione e oliatura per migliorare la formabilità

PC

Combinazione di fosfatazione e passivazione chimica per migliorare l’effetto protettivo contro la corrosione mantenendo secco il materiale

PCO

Combinazione di fosfatazione, passivazione chimica e oliatura per massimizzare l’effetto protettivo contro la corrosione

U

Senza alcuna protezione, sotto la responsabilità del cliente

Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali elettrozincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.

 

Questi acciai sono disponibili nei diversi range di caratteristiche, dalle qualità commerciali (DC01) a quelle da profondo stampaggio (DC04 e DC05) ed altoresistenziali (H340LA).