Acciai per formatura a freddo
Prodotti
Caratteristiche
Questi acciai sono caratterizzati da limiti massimi di snervamento e di rottura ed allungamenti minimi garantiti. Sono classificati in ordine crescente di formabilità e possono pertanto essere utilizzati nelle diverse lavorazioni a freddo, dagli stampaggi meno critici (DD11) fino alle più profonde imbutiture (DD14).
Sono forniti con superficie decapata e oleata; è tuttavia possibile richiedere materiale nero.
CARATTERISTICHE MECCANICHE |
||||||
Re(MPa) |
Rm(MPa) |
A80(%) |
A5(%) |
|||
min-max |
max |
min |
min |
|||
EN10111:98 |
1.5=t<2.0 |
2.0=t=8.0 |
|
1.5=t<2.0 |
2.0=t<3.0 |
3.0=t=8.0 |
DD11 |
170–360 |
170-340 |
440 |
=23 |
=24 |
=28 |
DD12 |
170–340 |
170-320 |
420 |
=25 |
=26 |
=30 |
DD13 |
170-330 |
170-310 |
400 |
=28 |
=29 |
=33 |
DD14 |
170-310 |
170-290 |
380 |
=31 |
=32 |
=36 |
Prove di trazione effettuate su provini trasversali |
COMPOSIZIONE CHIMICA |
||||
Qualità |
C (%) |
Mn (%) |
P (%) |
S (%) |
EN10111:98 |
max |
max |
max |
max |
DD11 |
0.12 |
0.60 |
0.045 |
0.045 |
DD12 |
0.10 |
0.45 |
0.035 |
0.035 |
DD13 |
0.08 |
0.40 |
0.030 |
0.030 |
DD14 |
0.08 |
0.35 |
0.025 |
0.025 |
TABELLE DI COMPARAZIONE |
||||||||
EUROPA |
MATERIALE |
I |
D |
E |
F |
GB |
USA |
JAPAN |
EN 10111:98 |
N° |
UNI 5867:73 |
DIN 1614/2:86 |
UNE 36093:91 |
NF A36-301:92 |
BS 1449/1:91 |
ASTM:96 |
JIS G 3131:96 |
- |
- |
Fe P10 |
- |
- |
- |
HR4 |
- |
- |
DD11 |
1.0332 |
Fe P11 |
StW22 |
AP11 |
|
HR3 |
A 569 HRCQ |
SPHC |
DD12 |
1.0398 |
Fe P12 |
StW23 |
AP12 |
- |
HR2 |
A 621 HRDQ |
SPHD |
DD13 |
1.0335 |
Fe P13 |
StW24 |
AP13 |
|
HR1 |
A 622 HRDQSK |
SPHE |
DD14 |
1.0389 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
Forma di fornitura
I coils, nastri e lamiere vengono forniti con bordi grezzi di laminazione o con bordi rifilati (GK), a seconda della richiesta del cliente.
Spessore
Le tolleranze sullo spessore per gli acciai per formatura a freddo sono date dalla seguente tabella:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze per una larghezza nominale in mm |
|||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 =1800 |
>1800 |
=2.00 |
± 0.13 |
± 0.14 |
± 0.16 |
- |
>2.00 =2.50 |
± 0.14 |
± 0.16 |
± 0.17 |
± 0.19 |
>2.50 =3.00 |
± 0.15 |
± 0.17 |
± 0.18 |
± 0.20 |
>3.00 =4.00 |
± 0.17 |
± 0.18 |
± 0.20 |
± 0.20 |
>4.00 =5.00 |
± 0.18 |
± 0.20 |
± 0.21 |
± 0.22 |
>5.00 =6.00 |
± 0.20 |
± 0.21 |
± 0.22 |
± 0.23 |
>6.00 =8.00 |
± 0.22 |
± 0.23 |
± 0.23 |
± 0.26 |
Per gli acciai che presentano normale resistenza alla deformazione alle alte temperature (categoria A) valgono le tolleranze riportate nel seguente prospetto:
Spessore nominale in mm |
Tolleranze per una larghezza nominale in mm |
|||
|
=1200 |
>1200 =1500 |
>1500 =1800 |
>1800 |
=2.00 |
± 0.17 |
± 0.19 |
± 0.21 |
- |
>2.00 =2.50 |
± 0.18 |
± 0.21 |
± 0.23 |
± 0.25 |
>2.50 =3.00 |
± 0.20 |
± 0.22 |
± 0.24 |
± 0.26 |
>3.00 =4.00 |
± 0.22 |
± 0.24 |
± 0.26 |
± 0.27 |
>4.00 =5.00 |
± 0.24 |
± 0.26 |
± 0.28 |
± 0.29 |
>5.00 =6.00 |
± 0.26 |
± 0.28 |
± 0.29 |
± 0.31 |
>6.00 =8.00 |
± 0.29 |
± 0.30 |
± 0.31 |
± 0.35 |
>8.00 =10.00 |
± 0.32 |
± 0.33 |
± 0.34 |
± 0.40 |
>10.00 =12.50 |
± 0.35 |
± 0.36 |
± 0.37 |
± 0.43 |
>12.50 =15.00 |
± 0.37 |
± 0.38 |
± 0.40 |
± 0.46 |
>15.00 =25.00 |
± 0.40 |
± 0.42 |
± 0.45 |
± 0.50 |
Per gli acciai che presentano un'alta resistenza alla deformazione ad elevata temperatura, i valori di cui sopra devono essere aumentati come di seguito:
- per gli acciai di categoria B della seguente tabella devono essere aumentati del 15%
- per gli acciai di categoria C della seguente tabella devono essere aumentati del 30%
- per gli acciai di categoria D della seguente tabella devono essere aumentati del 40%
Categoria B +15% |
Categoria C +30% |
Categoria D +40% |
|||
Designazione |
Norma |
Designazione |
Norma |
Designazione |
Norma |
E295; E335; E360 S355 S355 S355 S355 P295; P355 |
EN 10025 EN 10025 EN 10155 EN 10149-2; -3 EN 10113-2; -3 EN 10028-2 |
L360; L415; L445 S420; S460 S420; S460 P460 S460 |
EN 10208-2 EN 10113-2; -3 EN 10149-2; -3 EN 10028-3; -6 EN 10137-2 |
L480; L550 S500; S550; S600; S650; S700 S500; S550; S620; S690; S890; S960 P500; P550 P620; P690 |
EN 10208-2 EN 10149-2
EN 10137-2
EN 10028-6 |
C35 C35E C 36 C45 C45E C 46 C50 C50E |
EN 10083-2 EN 10083-1 EU 86-70 EN 10083-2 EN 10083-1 EU 86-70 EN 10083-2 EN 10083-1 |
C 53 C55 C55E 1 CS 55 C60 C60E 1 CS 60 1 CS 67 |
EU 86-70 EN 10083-2 EN 10083-1 EU 132-79 EN 10083-2 EN 10083-1 EU 132-79 EU 132-79 |
CT 70 1 CS 75 CT 80 2 CS 85 2 CS 100 CT 105 CT 120 |
EU 96-79 EU 132-79 EU 96-79 EU 132-79 EU 132-79 EU 96-79 EU 96-79 |
16Mo3 20MnB5 30MnB5 38MnB5 28Mn6 27MnCrB5-2 33MnCrB5-2 39MnCrB6-2 38Cr2 46Cr2 34Cr4 41Cr4 45 Cr 2 38 Cr 4 16MnCr5 13CrMo4-5 10CrMo9-10 |
EN 10028-2 EN 10083-3 EN 10083-3 EN 10083-3 EN 10083-1 EN 10083-3 EN 10083-3 EN 10083-3 EN 10083-1 EN 10083-1 EN 10083-1 EN 10083-1 EU 86-70 EU 86-70 prEN 10084 EN 10028-2 EN 10028-2 |
25CrMo4 34CrMo4 41 CrMo 4 42CrMo4 17CrNi6-6 20NiCrMo2-2 18CrNiMo7-6 |
EN 10083-1 EN 10083-1 EU 86-70 EN 10083-1 prEN 10084 prEN 10084 prEN 10084 |
50CrMo4 36CrNiMo4 34CrNiMo6 30CrNiMo8 51CrV4 Tutti i tipi per esempio 39 CrMoV 13 31 CrMo 12 34 CrAlMo 5 41 CrAlMo 7 Tutti i tipi per esempio 50 CrV 4 67 SiCr 5 50 CrV 4 |
EN 10083-1 EN 10083-1 EN 10083-1 EN 10083-1 EN 10083-1
EU 85-70 EU 85-70 EU 85-70 EU 85-70 EU 85-70 EU 89-70
EU 89-71 EU 132-79 EU 132-79 |
Tutti gli acciai inossidabili ferritici e martensitici |
EN 10088-2 |
Tutti gli acciai inossidabili austenitici non legati al molibdeno |
EN 10088-2 |
Tutti gli acciai inossidabili austenitici legati al molibdeno |
EN 10088-2 |
Lunghezza
Le tolleranze sulla lunghezza delle lamiere sono riportate nel prospetto seguente:
Lunghezza nominale in mm |
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
<2000 |
0 |
+ 10 |
>2000 <8000 |
0 |
0.005 x lunghezza nominale |
=8000 |
0 |
+ 40 |
Larghezza
Le tolleranze sulla larghezza dei coils interi non cesoiati in nastri e delle lamiere sono riportate nel prospetto seguente:
|
Bordi grezzi di laminazione |
Bordi rifilati1) |
||
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
Scostamento inferiore in mm |
Scostamento superiore in mm |
|
=1200 |
0 |
+ 20 |
0 |
+ 3 |
>1200 =1500 |
0 |
+ 20 |
0 |
+ 5 |
>1500 |
0 |
+ 25 |
0 |
+ 6 |
1) Sui nastri cesoiati dalle nostre linee slitter sono garantite tolleranze più ristrette, inferiori al mm, a seconda della qualità e dello spessore del materiale |
Planarità
La deviazione dalla planarità viene misurata come distanza tra la superficie del prodotto e la superficie piana su cui esso è appoggiato.
Per gli acciai per formatura a freddo e per gli acciai con normale resistenza alla deformazione ad alta temperatura (categoria A) valgono le seguenti tolleranze:
Spessore nominale in mm |
Larghezza nominale in mm |
Tolleranza di planarità in mm |
Tolleranza speciale di planarità in mm |
=2.00 |
=1200 |
18 |
9 |
>1200 =1500 |
20 |
10 |
|
>1500 |
25 |
13 |
|
> 2.00 =25 |
=1200 |
15 |
8 |
>1200 =1500 |
18 |
9 |
|
>1500 |
23 |
12 |
Agli acciai che presentano un’alta resistenza alla deformazione ad elevate temperature (categorie B, C e D) devono invece essere applicate le tolleranze del prospetto seguente:
Spessore nominale in mm |
Larghezza nominale in mm |
Tolleranze per categoria in mm |
||
B |
C |
D |
||
=25 |
=1200 |
18 |
23 |
Devono essere concordate all'ordinazione |
>1200 =1500 |
23 |
30 |
||
>1500 |
28 |
38 |
Perpendicolarità (fuori squadro)
Il fuori squadro "u” è la proiezione ortogonale di un lato trasversale sopra un lato longitudinale.
Il fuori squadro "u” non deve eccedere l'1% della larghezza effettiva.
a = Distanza minima dal bordo del foglio per le normali tolleranze di planarità (
u = Fuori squadro
q = Centinatura
Rettilineità (centinatura)
Tipo di prodotto |
Larghezza in mm |
Lunghezza in mm |
Lunghezza effettiva (L) in mm |
Bordi grezzi mm |
Bordi rifilati mm |
Foglio |
=600 |
=5000 |
5000 |
20 |
15 |
|
=600 |
<5000 |
Lunghezza effettiva L |
0.005xL |
0.005xL |
Coil |
=600 |
- |
5000 |
20 |
15 |
Nastro |
<600 |
- |
Devono essere concordate all’ordinazione |
Inscrittibilità del formato
A seguito di accordo all'atto della richiesta d'offerta e dell'ordinazione, le tolleranze di fuori squadro e di centinatura possono essere sostituite da una prescrizione secondo la quale un rettangolo perfetto avente le dimensioni di larghezza e lunghezza ordinate possa essere inscritto nelle lamiere fornite.
Differenze di spessore ammissibili entro uno stesso rotolo per i nastri laminati a caldo destinati alla laminazione a freddo
Spessore nominale in mm |
Differenze di spessore in mm per una larghezza nominale del nastro in mm |
||
|
=1200 |
>1200 = 1500 |
>1500 <2200 |
=0.8 =2.0 |
0.20 |
0.24 |
0.28 |
>2.0 =3.0 |
0.22 |
0.27 |
0.33 |
>3.0 =4.0 |
0.28 |
0.32 |
0.40 |
>4.0 =8.0 |
0.28 |
0.32 |
0.40 |
Bombatura ammissibile per i nastri laminati a caldo destinati alla laminazione a freddo, per gli acciai di categoria A
Larghezza nominale in mm |
Bombatura ammissibile in mm1) |
=1200 |
Da
|
>1200 =1500 |
Da
|
>1500 =1800 |
Da
|
>1800 =2200 |
Da
|
1) I valori di bombatura ammissibili devono essere diminuiti del 20% per nastri cesoiati dalla medesima categoria di acciai |
Estremità del rotolo
I valori prescritti per le tolleranze non si applicano alle estremità non spuntate del rotolo, per una lunghezza totalel che viene calcolata mediante la formula:
l (m) = 90 / spessore nominale (mm) a condizione che il risultato non sia maggiore di
Sono generalmente garantite le più comuni tipologie di saldatura (a punti, ad arco, a induzione, etc), grazie alla modesta percentuale di carbonio equivalente.
Idoneità all’applicazione di rivestimenti superficiali
Questi acciai sono generalmente idonei all’applicazione di rivestimenti superficiali, ma è sempre opportuno specificare in fase di ordine il trattamento superficiale cui il prodotto dovrà essere sottoposto: questo permette, infatti, al nostro team tecnico-commerciale di orientare al meglio la scelta del materiale.
EN 10204:2005 Riferimento | Designazione del tipo di documento |
Contenuto del documento | Convalida del documento effettuata da |
Tipo 2.1 | Dichiarazione di conformità all'ordine |
Rapporto di conformità all’ordine | Il produttore |
Tipo 2.2 | Attestato di controllo | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli non specifici | Il produttore |
Tipo 3.1 (ex 3.1.b) |
Certificato di collaudo 3.1 | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli specifici | Rappresentante autorizzato dal produttore per il controllo indipendente dai servizi di produzione |
Tipo 3.2 | Certificato di collaudo 3.2 | Rapporto di conformità all’ordine, con indicazione dei risultati effettuati sulla base di controlli specifici | Rappresentante autorizzato dal produttore per il controllo indipendente dai servizi di produzione e rappresentante autorizzato dall’acquirente per il controllo oppure l’ispettore designato dalla regolamentazione ufficiale |